La lavanda proprietà e benefici

La Lavanda il cui olio essenziale è utilizzato in molte creme ha anche diverse proprietà terapeutiche, tra le più note ricordiamo quella rilassante, antidepressiva e cicatrizzante.

 

– L’ olio essenziale di  lavanda è un ottimo sedativo: utile in caso di ansia,insonnia, agitazione e nervosismo. Esercita un’azione riequilibratrice, essendo sia tonica e che sedativa.         

– È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dell’aroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare.

– Presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono un ottimo aiuto contro le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l’ olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale.

– Agisce sullo stomaco e sull’intestino, stimola l’attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.

– Lenisce dolori e spasmi addominali e può dare beneficio alle donne che soffrono di dolori mestruali (da non utilizzare in caso di mestruazioni abbondanti).

– Ha un’azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti.

– Allevia i dolori muscolari.

– Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi da medusa.

– È un’ottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell’ essenza messa sul cuscino o nell’erogatore di aromi. 

Olio essenziale di Lavanda: alcune modalità di utilizzo

– Per placare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia: 2 gocce di olio essenziale di lavanda massaggiate alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l’aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.

– Per favorire la pulizia della pelle impura e colpita dall’acne: mescolare l’olio di lavanda un po’ di argilla verde (oppure polvere finissima di mandorle) con un po’ d’acqua, 2 gocce di olio essenziale di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. Applicare sul viso e rimuovere con acqua tiepida prima che secchi del tutto.

In caso di coliche: massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda sull’addome  

Per quanto riguarda invece i benefici della lavanda sulla nostra pelle, l’olio essenziale di lavanda è uno dei più indicati per il trattamento dell’acne. Inibisce i batteri che possono causare infezioni della pelle e aiuta a bilanciare la secrezione del sebo, oltre a ridurre il rischio di cicatrici. Sarà quindi frequente trovarla impiegata all’interno di creme viso per pelli giovani.