Eritema solare: cause, tutti i rimedi e come prevenirlo

L’eritema solare compare sulla pelle con arrossamento, prurito e formazione di bolle dopo un’esposizione al sole molto prolungata che ha portato al pelle a scottarsi. L’eritema solare acuto è una vera e propria ustione di primo grado che compare una lunga esposizione ai raggi UV senza le adeguate protezioni.

Oltre all’arrossamento si possono formare vescicole e bolle sulla cute, soprattutto quando l’eritema ha una forma più grave. L’eritema solare è uno dei problemi più fastidiosi che può presentarsi durante l’estate e le vacanze.

Soprattutto chi ha la pelle molto delicata deve imparare a proteggersi nel modo giusto per evitare le scottature solari e l’eritema solare e per trascorrere delle vacanze tranquille. 

CAUSE DELL’ERITEMA SOLARE

La causa dell’eritema solare è l’esposizione prolungata ai raggi UVB che provoca una modifica del Dna delle cellule. Il sistema immunitario interviene per riparare il danno e causa l’arrossamento che è il sintomo tipico dell’eritema solare.

Proprio l’esposizione prolungata ai raggi UVB è la causa principale della comparsa dell’eritema solare. La resistenza della pelle all’esposizione al sole può variare da un individuo all’altro e chi ha una carnagione chiara e delicata può risultare più esposto alla comparsa dell’eritema solare. In generale il comune eritema solare si manifesta come una scottatura superficiale della pelle.

SINTOMI DELL’ERITEMA SOLARE

I sintomi principali dell’eritema solare sono arrossamento della pelle, comparsa di bolle, bruciore, prurito, sensazione di calore sulla pelle, pelle molto calda al tatto, dolore. Se l’eritema solare è accompagnato da insolazione o colpo di calore possono comparire anche mal di testa, febbre, brividi, senso di debolezza. A seguito dell’arrossamento e del prurito può presentarsi una desquamazione della pelle. 

Si parla anche di orticaria solare, una problematica della pelle differente dall’eritema solare vero e proprio che si può presentare durante l’esposizione al sole per una reazione con i farmaci assunti o per via di una sensibilizzazione ai raggi ultravioletti. 

COME PREVENIRLO

Per prevenire l’eritema solare è necessario tenere conto della capacità di resistenza all’esposizione al sole della propria pelle. Dunque innanzitutto bisogna cercare di non esagerare con esposizioni al sole eccessivamente prolungate ed è necessario trascorrere del tempo all’ombra, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

In più bisogna tenere conto della scelta corretta della protezione solare. Il consiglio è di utilizzare prodotti solari che proteggano la pelle in maniera adeguata, con un fattore di protezione più elevato durante i primi giorni di esposizione al sole e in caso di pelle chiara e delicata.

ALCUNI RIMEDI NATURALI PER ALLEVIARE PRURITO E ROSSORE

– Gel di aloe vera Il gel di aloe vera è uno dei rimedi naturali più conosciuti da applicare in caso di eritema solare e di scottature solari. Si trova già pronto in erboristeria e nei negozi di prodotti biologici oppure il caso di necessità se ci si trova in una zona di mare dove l’aloe vera è presente o se si ha a disposizione la pianta è possibile estrarre il gel direttamente dalle foglie di aloe. 

– Oleolito di iperico si prepara tradizionalmente il 24 giugno in coincidenza con la notte di San Giovanni. Averlo a disposizione in estate è davvero utile per le applicazioni sulla pelle in caso di eritema solare. L’ iperico è una pianta officinale legata al sole e il suo oleolito è particolarmente indicato per lenire pruriti e rossori.

– Olio di Calendula: l’olio ottenuto dalla macerazione dei fiori di Calendula è considerato un rimedio naturale utile in caso di eritema solare e di scottature solari. L’olio di Calendula è benefico in caso di pelle delicata e irritata, sfiamma e riequilibra. È un olio ad uso solo esterno che si può trovare in erboristeria.

– Impacchi alla Camomilla. Preparate un infuso di camomilla forte e lasciatelo raffreddare. Immergete nell’infuso di camomilla delle garze adatte per gli impacchi, strizzatele leggermente e applicatele sulla pele. La camomilla ha proprietà lenitive e l’impacco contribuirà a rinfrescare la pelle.